Prendiamo il Laviosa <br/> Storia illustrata del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le valli Bisagno e Trebbia e ricordi di una ferrovia: la Piacenza- Bettola

Prendiamo il Laviosa
Storia illustrata del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le valli Bisagno e Trebbia e ricordi di una ferrovia: la Piacenza- Bettola

20,00

Prendiamo il Laviosa

Storia illustrata del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le valli Bisagno e Trebbia e ricordi di una ferrovia: la Piacenza- Bettola

Corrado Bozzano - Roberto Pastore - Claudio Serra

Formato 16,5x24
Pagine 256 (inserto colori)
ISBN 978-88-3124-461-9

Con questo terzo lavoro si aggiunge un altro importante tassello alla nostra opera di ricerca storica sul trasporto pubblico nel territorio ligure ed in particolare lungo le vie dell’oltregiogo che si dipartono da Genova. Nel 1999 iniziammo con la pubblicazione del volume “La freccia del Turchino” relativo alla storia delle vie di comunicazione e dei trasporti nella Valle Stura, seguito due anni più tardi dal libro “Da Genova alla valle del Po” relativamente alle valli Polcevera e Scrivia. Il presente volume tratta la storia dei trasporti attraverso le valli Bisagno e Trebbia lungo la strada statale 45 tra Genova e Piacenza e le sue diverse diramazioni. Il titolo. “Prendiamo il Laviosa” divenne per svariati anni un detto di uso comune per gli abitanti delle due vallate. In Italia ciò accadde anche per altri vettori tra cui SITA, SATI e Lazzi. Molti ricorderanno che nel genovesato ancora fino a non molti anni fa, si era soliti dire “Prendiamo il Lazzi”. Il ruolo della corriera, in origine null’altro che un autocarro adattato con carrozzerie artigianali al trasporto di persone, è stato per moltissimi anni di fondamentale importanza essendo l’unico mezzo “veloce” di comunicazione in territori non serviti da altri veicoli di trasporto pubblico. Oltre al trasporto di persone, la corriera assolveva quello della posta, della frutta e verdura per i mercati, dei giornali, dei medicinali. Un aspetto curioso, divenuto consuetudine da parte degli abituali passeggeri, era raccontare fatti e novità – a volte un po’ enfatizzate – di ciò che accadeva in città a famigliari ed amici rimasti al paese. L’arrivo della corriera scandiva le ore, tanto che spesso questa fungeva da orologio. Anche il conducente era un’entità che doveva essere in grado di fare di tutto: dal suo lavoro primario di guidatore, alla pulizia del veicolo, alla sua manutenzione e ad intrattenere i rapporti con le persone. Tutta la popolazione conosceva l’autista, così pure si conoscevano bene le abitudini reciproche. Senza dimenticare il bigliettario, il cui compito andava ben oltre la semplice vendita dei biglietti: la “coppia”, spesso fissa, costituiva infatti un sicuro riferimento per ogni necessità dei passeggeri ed anche dei residenti nelle varie località raggiunte lungo il percorso. Negli anni Trenta l’automobile, concepita alcuni decenni prima, iniziò ad avere una certa diffusione, per cui furono migliorate le condizioni delle strade e delle relative infrastrutture, con evidente giovamento anche per i servizi di autolinea, che conobbero (pur con il lungo periodo di difficoltà dovuto al secondo conflitto mondiale) una fase di continuo sviluppo fino alla fine degli anni Cinquanta. Il decennio successivo, infatti, portò lentamente verso la metà degli anni Sessanta al declino della corriera; l’automobile, a seguito del periodo di “benessere economico”, era diventata alla portata della famiglia italiana media. Le valli del Bisagno e del Trebbia, in quanto a strade ed altre vie di comunicazione, erano rimaste un po’ indietro. Le comunicazioni tra Genova e la Valle Scrivia, attraverso il passo dei Giovi, erano già state favorite con la costruzione delle due ferrovie (a partire dal 1854), dell’autocamionale (1935) e del suo raddoppio in autostrada “A7” (negli anni Sessanta); anche per la Valle Stura, già nel 1894 il primo treno tra Genova ed Acqui Terme aveva superato il passo del Turchino, e più recentemente, nel 1977, venne aperta l’autostrada “A26”. Le comunicazioni tra Genova e Piacenza hanno beneficiato invece soltanto di rettifiche – pur importanti e vantaggiose – alla viabilità della vecchia “Strada Statale 45”. Il miglioramento del tenore di vita e la più facile mobilità ha fatto mutare le abitudini. Una volta era consuetudine trascorrere l’estate in località vicine alla propria città, oggi si gira il mondo. In sostanza vogliamo dire che se una volta andare con il Laviosa da Genova a Piacenza poteva considerarsi una vera e propria avventura, oggi non lo è più nemmeno per andare dall’altra parte del globo. I tempi sono cambiati, ma crediamo che sia importante ed utile alla memoria ritornare a esplorare la storia dell’ultimo secolo che, se da una parte ci ha tecnologicamente migliorati, dall’altra ci ha un po’ fatto perdere il gusto delle piccole e belle cose.

 

CORRADO BOZZANO è nato nel 1945 a Genova ove risiede. Fra i suoi interessi il settore dei trasporti ed in particolare quello automobilistico, nel cui ambito conduce da molti anni una ricerca tesa a ricostruire l’origine e l’evoluzione dei servizi nel comprensorio ligure.

CLAUDIO SERRA è nato a Genova nel 1966 dove abita e lavora. Da parecchio tempo si occupa di storia e ricerche sul trasporto pubblico e le vie di comunicazione con particolare riferimento a quelli della sua regione. Si dedica inoltre alla storia del costume italiano in ambito teatrale e cinematografico.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci Lascia feedback

Condividi