Enea Silvio Recagno, trasvolatore atlantico di Cogoleto

Enea Silvio Recagno, trasvolatore atlantico di Cogoleto

20,00

Enea Silvio Recagno, trasvolatore atlantico di Cogoleto

Tullio Pagliana

Formato 15,5x22,5
Pagine 216 (colore)
ISBN 978-88-3124-458-9

Parlare di Enea Silvio Recagno oggi significa ricordare un personaggio di Cogoleto del quale, probabilmente, si conosce piuttosto poco sia perchè morì quasi novant’anni fa (1936), sia perchè la sua esistenza fu breve essendo nato nel 1900. Considerando i dati anagrafici si può sostenere che ebbe la fortuna di evitare la partecipazione ai due conflitti mondiali del XX secolo. Uomo dal carattere abbastanza riservato tipico della gente di Liguria e amante del mare, studiò dapprima all’Istituto Nautico, quindi all’Accademia navale. Quando entrò nella neonata Aviazione italiana (costituita nel 1923) in qualità di esperto pilota di idrovolanti, partecipò a viaggi esplorativi e ad alcune tra le principali crociere aeree italiane di massa effettuate tra la fine del secondo e l’inizio del terzo decennio del Novecento. Il regime fascista le enfatizzò, cercando di trarne la massima notorietà per avvalorare la propria immagine. Il libro non ripercorre nel dettaglio il loro svolgimento; la narrazione si sofferma, invece, soprattutto su aspetti che più da vicino riguardano Enea Silvio. L’ampia documentazione fotografica che correda il testo, unitamente alle immagini a colori, disegni e manifesti dell’epoca, dà un’idea di come in quegli anni si volle dare risalto alle trasvolate di massa, oltre che alle traversate in nave, e di come illustratori e disegnatori li rappresentarono. Questi ultimi documentarono anche il periodo coloniale italiano libico e dell’Africa Orientale. Per la sua temerarietà Recagno sperimentò, tra i primi collaudatori e più volte, sia i lanci di idrovolante da nave con il “sistema a catapulta”, sia gli aviolanci con il paracadute “Salvator”. La sua vita fu legata al mare come quella del fratello più anziano Alessandro (che divenne comandante della Marina Mercantile), ed all’aria, come quella del fratello più giovane Diego (divenuto generale di Brigata Aerea).  Il rapporto con Cogoleto fu più continuativo durante i primi anni fino al completamento della Scuola elementare e dell’Istituto superiore. Poi, per necessità, dovette staccarsi dal paese natale ed anche un po’ dai famigliari. Quando tuttavia riusciva ad avere qualche momento libero o periodi di congedo, ritornava presto a trovare la mamma (rimasta vedova quando Enea Silvio era quindicenne), le sorelle ed il fratello più giovane, e ad incontrare conoscenti e amici. Tra questi, oltre a cogoletesi con i quali aveva trascorso l’infanzia, vi erano anche alcuni aviatori liguri con cui aveva condiviso esperienze formative e avventure aeree transatlantiche. Fu Italo Balbo, allora ministro dell’Aeronautica, che lo chiamò ad entrare nella Scuola di Alto Mare di Orbetello come comandante dell’idrovolante I-RECA (I stava per Italia e RECA era l’abbreviazione del cognome del primo pilota). Al pari di alcuni altri validi aviatori scelse poi di seguire Balbo in Libia, dopo la nomina di questi a Governatore generale. Proprio durante un incidente al decollo da Genova per rientrare in Libia si concluse la vita di Enea Silvio.

Auguro che i testi e le illustrazioni che completano il libro, possano contribuire a mettere maggiormente in luce e a far apprezzare questo intrepido aviatore cogoletese.

TULLIO PAGLIANA Nato a Ormea (CN) in Alta Val Tanaro, risiede a Cogoleto (GE). Ha scritto diversi libri legati alla storia dell’Alta val Tanaro. La sua precedente pubblicazione di argomento aeronautico si intitola: “Stefano Cagna, un aviatore al fianco di Italo Balbo”, edizione a cura del Comune di Ormea, 2002. Ha scritto inoltre il volume: “Gli ospedali del Ponente genovese. Voltri, Cogoleto, Arenzano, Pegli-Pra’, Campoligure, Rossiglione. Storia, personaggi, immagini”, stampato nel 2010 a cura della Asl3 Genovese.

Hai bisogno di aiuto? Contattaci Lascia feedback

Condividi